fbpx

Corsi ASA, OSS e riqualifica

Corsi ASA, OSS e riqualifica

CORSI ASA | AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE

 

REQUISITI DI ACCESSO: 18 anni compiuti con Diploma di Licenza della Scuola media.

Per gli stranieri titolo di studio deve essere tradotto e asseverato (rilasciato dal Tribunale italiano), capacità di espressione orale e scritta della lingua italiana.

 

ARTICOLAZIONE CORSO: Il corso ha una durata complessiva di 800 ore (350 di teoria, 100 di esercitazioni pratiche e 350 di tirocinio pratico presso strutture esterne).

 

AREE: Area Legislativo istituzionale –  Area Psicologica e Sociale –  Area Psicologica –  Area Tecnico Operativa –  Area Igienico Sanitaria.

 

COMPETENZE: L’ASA svolge attività di assistenza diretta alla persona, aiuto nella vita di relazione, igiene e cura dell’ambiente, igiene e pulizia personale, preparazione dei pasti e aiuto alle funzioni di alimentazione, prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione, svolgimento di commissioni e semplici pratiche burocratiche.

 

CERTIFICAZIONE FINALE: Attestato di competenza di Ausiliario Socio Assistenziale rilasciato da Regione Lombardia ai sensi della delibera della Giunta Regionale n. VIII/007693 del 24 luglio 2008, previo superamento dell’esame finale.

 

PROSECUZIONE DEGLI STUDI: Accesso alla qualifica superiore OSS (Operatore Socio Sanitario).

 

SBOCCHI PROFESSIONALI: L’ASA può svolgere attività di assistenza in servizi socio-assistenziali di tipo residenziale, semi-residenziale, domiciliare, sia pubblici che privati.

CORSI OSS | OPERATORE SOCIO SANITARIO

 

REQUISITI DI ACCESSO: 18 anni compiuti, Diploma di Scuola Media Superiore (tre o cinque anni) o Attestato Regionale di Qualifica Professionale (biennale o triennale), certificato medico di idoneità fisica all’impiego.

Per gli stranieri il titolo di studio deve essere tradotto e asseverato con certificato di valore rilasciato dal Consolato Italiano nel paese di appartenenza, capacità di espressione orale e scritta della lingua italiana.

 

ARTICOLAZIONE CORSO: Il corso ha una durata complessiva di 1000 ore (450 di teoria, 100 di esercitazioni pratiche e 450 di tirocinio pratico presso strutture esterne di cui 50% in strutture sanitarie e per il 50% in strutture socioassistenziali, residenziali o semiresidenziali). La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del monte ore.

 

AREE: Area Legislativo istituzionale – Area Psicologica e Sociale – Area Psicologica – Area Tecnico Operativa – Area Igienico Sanitaria – Area stage.

 

COMPETENZE: assistere la persona nelle attività quotidiane e di igiene personale, oltre che coadiuvare il personale sanitario e sociale nell’assistenza a malati o anziani; effettua la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari; svolge attività di cura mediante l’utilizzo di semplici apparecchi medicali e aiuta all’assunzione dei farmaci; rileva i parametri vitali dell’assistito ed è in grado di percepirne le comuni alterazioni; procede alla raccolta e allo stoccaggio dei rifiuti, al trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici; esegue semplici medicazioni o altre minime prestazioni di carattere sanitario.

 

CERTIFICAZIONE FINALE: Certificato di Qualifica Professionale di Operatore Socio-sanitario rilasciato da Regione Lombardia ai sensi della delibera della Giunta Regionale n. VIII/5101 del 18 luglio 2007 – previo superamento dell’esame finale – valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto nei paesi dell’Unione Europea.

 

SBOCCHI PROFESSIONALI: L’OSS può svolgere attività di cura e di assistenza in ambiente ospedaliero, in servizi socio-sanitari e socio-assistenziali di tipo residenziale, semi-residenziale, domiciliare, sia pubblici che privati.

CORSI DI RIQUALIFICA ASA IN OSS

 

REQUISITI DI ACCESSO: 18 anni compiuti in possesso dell’Attestato di competenza di Ausiliario Socio Assistenziale o OTA conseguiti in Regione Lombardia, certificato medico di idoneità fisica all’impiego.

 

DURATA: Il corso ha una durata complessiva di 400 ore (180 ore di teoria, 40 di esercitazioni pratiche e 180 di tirocinio pratico presso strutture esterne).

 

COMPETENZE: assistere la persona nelle attività quotidiane e di igiene personale, oltre che coadiuvare il personale sanitario e sociale nell’assistenza a malati o anziani; effettua la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari; svolge attività di cura mediante l’utilizzo di semplici apparecchi medicali e aiuta all’assunzione dei farmaci; rileva i parametri vitali dell’assistito ed è in grado di percepirne le comuni alterazioni; procede alla raccolta e allo stoccaggio dei rifiuti, al trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici; esegue semplici medicazioni o altre minime prestazioni di carattere sanitario.

 

CERTIFICAZIONE FINALE: Certificato di Qualifica Professionale di Operatore Socio-sanitario rilasciato da Regione Lombardia ai sensi della delibera della Giunta Regionale n. VIII/5101 del 18 luglio 2007 – previo superamento dell’esame finale – valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto nei paesi dell’Unione Europea.

 

AREE: Area Legislativo istituzionale – Area Psicologica e Sociale – Area Psicologica – Area Tecnico Operativa – Area Igienico Sanitaria – Area stage.

COMPILA IL FORM QUI SOTTO PER RICEVERE PIU’ INFO E ISCRIVERTI OPPURE CHIAMACI 0332 332765

Ti ricontatteremo il prima possibile per darti le info necessarie e per confermare insieme l'iscrizione al corso.
Visita anche la nostra accademia per corsi di formazione e di aggiornamento!